Campi di applicazione
Problematiche trattabili osteopaticamente
Con l’Osteopatia si favoriscono tutti i processi di auto regolazione che portano l’organismo a ritrovare in modo del tutto naturale la salute.
Di seguito alcune delle problematiche di più facile riscontro che possono trarre un valido aiuto dalle manipolazioni osteopatiche:
Dolori lombari, dolori dorsali, dolori cervicali, sciatalgie, cruralgie, pubalgie, dolori intercostali, problematiche inerenti alla postura, dolori e problemi riferibili a stress che possono coinvolgere anche la sfera viscerale, dolori e problemi riferibili a traumi pregressi (incidenti sportivi, stradali, ecc.), disturbi del sonno, ecc.; negli sportivi per: prevenzione, preparazione, sostegno e recupero; ecc.
L’Osteopatia va sovente ad affiancare le terapie mediche e fisioterapiche , bisogna ricordare che molte patologie sono di primaria competenza medica, ma è possibile avere un’azione integrativa complementare al trattamento dello specialista.
L’Osteopatia si rivela in tutti i casi utile nel velocizzare il processo di recupero, nel ristabilire un corretto equilibrio di tutte le strutture corporee e nell’ottimizzare la risposta dell’organismo.
Il campo di azione dell’Osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche gravi e tutte le urgenze mediche.
In questi casi, non si tratta più di cercare il “punto debole” che ha permesso l’instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell’organismo.
L’Osteopatia non può guarire le malattie degenerative, le malattie genetiche, le malattie infettive e/o infiammatorie, le fratture.
Tuttavia, anche se l’osteopatia non può avere un’azione su queste affezioni, può avere un’azione sulle loro conseguenze, in particolare sul dolore, con la liberazione delle tensioni dalle strutture interessate.